Agopuntura: che cos’è e (soprattutto) cosa non è

L’agopuntura è oggetto di crescente interesse scientifico nell’ambito della medicina moderna grazie a studi che ne indagano i meccanismi d’azione e l’efficacia clinica. Nonostante le diverse interpretazioni meccanicistiche tra medicina orientale e occidentale, l’obiettivo comune rimane quello di sfruttare il potenziale dell’agopuntura per migliorare la qualità della vita dei pazienti, offrendo un’alternativa o un complemento ai trattamenti convenzionali.

Cos’è l’agopuntura, quali origini ha?
L’agopuntura è una pratica terapeutica che affonda le sue radici nella medicina tradizionale cinese, risalente a migliaia di anni fa. Questo metodo si basa sulla credenza che l’energia vitale dell’organismo, denominata “Qi” (pronunciata “chi”), fluisca attraverso canali specifici del corpo, noti come meridiani. Secondo la medicina cinese, quando il flusso di Qi è bloccato o non è bilanciato, possono insorgere malattie e disturbi. L’agopuntura mira a ripristinare l’equilibrio energetico attraverso l’inserzione di sottili aghi in punti specifici del corpo, chiamati punti di agopuntura, situati lungo i meridiani.

Nonostante le sue origini nella medicina tradizionale, l’agopuntura ha guadagnato riconoscimento in ambito scientifico internazionale, anche se il modo esatto in cui funziona dal punto di vista biomedico non è completamente compreso. Alcune teorie suggeriscono che l’agopuntura possa stimolare il sistema nervoso per rilasciare sostanze chimiche nel muscolo, nel midollo spinale e nel cervello, potenzialmente modificando l’esperienza del dolore o attivando meccanismi che promuovono il benessere.

L’OMS e le patologie trattate 
Nel 1979 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato l’agopuntura come un trattamento medico clinicamente utile per alcune patologie, tra cui:

malattie psichiatriche: la terapia permette di agire attivamente su ansia, depressione e panico;
malattie dell’apparato respiratorio: coloro che soffrono di bronchite, tonsillite acuta, tosse cronica e di altre complicazioni possono trovare sollievo grazie alla stimolazione corporea effettuata dagli aghi;
malattie ostetrico-ginecologiche: amenorrea, dolori mestruali e vaginiti sono solo alcuni esempi di disturbi che possono essere risolti con questo trattamento;
malattie del sistema nervoso: l’agopuntura è in grado di influire positivamente anche su episodi di cefalea, emicrania, nevralgia e di paralisi facciale.

In definitiva, questo metodo curativo viene promosso a livello internazionale perché riesce ad agire in maniera non invasiva su differenti problematiche.

Come funziona e da chi viene eseguita l’agopuntura?
L’agopuntura deve la sua efficacia all’inserimento di sottili aghi in specifici punti del corpo, conosciuti come punti di agopuntura, per stimolare il sistema nervoso e influenzare le funzioni fisiologiche e biochimiche. Questa pratica si basa sull’assioma secondo il quale queste stimolazioni possono promuovere la capacità naturale di autoguarigione del corpo, facilitando il flusso dell’energia vitale, o Qi, attraverso i meridiani, che sono canali energetici che percorrono l’intero organismo.

Dal punto di vista della medicina occidentale, si ritiene che l’agopuntura possa avere effetti sul sistema nervoso centrale, inducendo il rilascio di molecole neurochimiche e ormoni. Questi possono alterare la percezione del dolore e promuovere il senso di benessere. Studi clinici hanno evidenziato l’efficacia dell’agopuntura nel trattamento di diverse condizioni, tra cui dolore cronico, cefalee, nausea, alcuni disturbi del sonno e problemi gastrointestinali, sebbene i meccanismi esatti attraverso i quali produce i suoi effetti terapeutici non siano ancora completamente chiariti.

L’agopuntura viene eseguita da professionisti qualificati, noti come agopuntori. Questi specialisti hanno seguito una formazione specifica nell’ambito dell’agopuntura e delle medicine complementari e possiedono una profonda conoscenza dei principi della medicina tradizionale cinese, oltre che delle tecniche di inserzione e manipolazione degli aghi. In molti paesi, per esercitare legalmente l’agopuntura, è necessario possedere una licenza o una certificazione rilasciata da enti accreditati, che garantisce il completamento di un percorso formativo adeguato e il rispetto degli standard professionali e etici.

Prima di iniziare un trattamento, l’agopuntore effettua un’accurata valutazione del paziente, che può includere l’esame della lingua, la palpazione del polso e un’analisi dettagliata della storia clinica e delle condizioni di salute attuali. Questo consente di individuare i punti di agopuntura più adeguati da stimolare per trattare specifiche problematiche del paziente.

Quali benefici porta l’agopuntura? 
La pratica dell’agopuntura in un ambiente professionale offre numerosi benefici, garantendo non solo l’efficacia del trattamento ma anche la sicurezza del paziente:

riduzione del dolore, l’agopuntura è efficace nel gestire diversi tipi di dolore, come quello cronico, lombare, cervicale e artritico, offrendo una significativa riduzione dell’intensità del dolore.
miglioramento dello stato di benessere generale, migliorando la qualità del sonno, riducendo lo stress e promuovendo un senso di rilassamento generale.
gestione dei disturbi del sonno, può migliorare la qualità e la durata del sonno, agendo positivamente su insonnia e disturbi del ritmo sonno-veglia.
supporto ad altri trattamenti terapeutici, dal momento che può, ad esempio, alleviare il senso di nausea e vomito associati alla chemioterapia, contribuendo a migliorare la qualità di vita dei pazienti oncologici. Allo stesso modo, contribuisce alla riduzione dell’infiammazione cronica, favorendo la risoluzione di stati infiammatori persistenti.

Scegliere un centro medico come Sinage per avvicinarsi all’agopuntura o per fissare un ciclo di trattamenti permette di essere accompagnati in un percorso all’interno di un contesto professionale, gli standard di sicurezza e igiene sono rigorosamente rispettati. L’utilizzo di aghi monouso e sterili minimizza il rischio di infezioni e assicura procedure sicure.

Gli agopuntori qualificati e certificati possiedono una conoscenza approfondita della medicina tradizionale cinese e delle tecniche di agopuntura, garantendo l’applicazione corretta del trattamento.

Sei interessato a questo argomento?

L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.

    * campi obbligatori

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 13, 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 GDPR, cliccando su “INVIA IL MESSAGGIO”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali.
    ACCONSENTO

    ×
    VUOI ESSERE AGGIORNATO?
    Iscriviti per ricevere informazioni su benessere, medicina estetica e nutrizione.