La fine dell’anno si avvicina, hai già preparato la lista dei buoni propositi? Quest’anno poniti al centro delle tue esigenze e aiutati nel raggiungimento del vero benessere. Come fare? Prendendoti cura di te a 360°: corpo e mente collaborano tutti i giorni per metterci in azione, aiutiamoci a trovare un equilibrio per fare in modo che tutto scorra nel migliore dei modi.
Affidarsi ad un centro che raccolga in sé personale specializzato in diverse aree della cura della persona potrebbe essere un ottimo punto di inizio: il Centro Medico SINAGE, ad esempio, grazie alla sua filosofia e all’approccio olistico, si prende cura dei pazienti mediante un percorso di prevenzione, cura e mantenimento di uno stato di salute ottimale in termini psico-fisici. Le dinamiche emotive, ambientali, sociali e di salute della persona sono al centro dell’interesse dell’intera equipe medica.
Prendersi cura di sé: partiamo dalla prevenzione
Amarsi è essenziale, quella con noi stessi è la relazione più lunga che avremo nella nostra vita: facciamo in modo che sia costruita su basi solide.
Uno dei più grandi gesti d’amore per noi stessi è quello di prendersi cura di sé, per farlo è necessario avere uno stile di vita sano, che allontani quanto più possibile le cattive abitudini a favore di comportamenti all’insegna del proprio benessere e della salute psico-fisica.
Ed è proprio in questo che consiste la prevenzione: stile di vita corretto – per mantenere bassa la possibilità che insorgano disturbi – e controlli programmati per avere la possibilità di diagnosticare precocemente patologie o fattori di rischio.
Lo dicevano anche i nostri nonni “prevenire è meglio che curare”, ma quali sono i fattori che ci aiutano nel percorso di prevenzione?
• Corretta alimentazione, possibilmente seguita da un professionista specializzato e capace di creare un piano sulla base delle tue esigenze e del tuo fabbisogno;
• Praticare almeno un po’ di attività fisica, bastano 20 minuti al giorno e le attività sono molteplici e alla portata di tutti: camminata, scale o bicicletta che sia, muscoli, circolazione e mente ne trarranno grande beneficio;
• Prendersi cura della nostra mente: gli impegni lavorativi, familiari e personali affollano la nostra quotidianità e non è facile creare – e mantenere – un equilibrio. Non dimenticarti di ritagliare degli spazi dedicati al relax e alle cose che ami: basta una cena in compagnia di buoni amici per prendere fiato;
• Controlli periodici: screening nazionali e check up annuali sono pratiche che tutti dovremmo seguire al fine di monitorare il proprio stato di salute.
Il regalo più importante: il nostro benessere
L’equilibrio fisico e mentale ti permette di vivere al meglio tutte le opportunità che incontrerai, ma anche di affrontare nel migliore dei modi anche le situazioni più difficili.
Decidere che rapporto avere con sé stessi dipende solo da noi e dalla nostra volontà, da come trattiamo la nostra mente ed il nostro corpo: non esiste benessere senza l’equilibrio psico-fisico.
Analizziamo, per prima, la parte psicologica: confrontarsi con gli altri può essere utile, ma a volte serve l’incontro con un professionista per capire come mettere in atto i comportamenti che tutti noi sappiamo essere positivi. Qualche esempio? Cercare di cogliere il lato positivo delle cose e quando questo sembra non esistere impegnarsi per trovarlo; focalizzarsi sull’hic et nunc, godendoci ogni momento della vita con speranza e positività; concentrarsi su noi stessi, sui nostri bisogni e su quello che amiamo fare; non per ultimo, guardarsi allo specchio e apprezzare l’immagine che abbiamo di fronte.
Ed è proprio da questo ultimo esempio che possiamo prendere spunto per parlare dell’altra componente del benessere: la sfera fisica. Accettarsi per ciò che si è è fondamentale, ma quando questo non avviene possiamo contare sull’aiuto di professionisti in grado di modificare – senza snaturare – dei tratti di noi che non accettiamo o pensiamo non ci valorizzino.
L’aspetto fisico non è un argomento meramente superficiale: non sentirsi a proprio agio nel nostro corpo alimenta insicurezze e timori che si riflettono poi nella nostra vita quotidiana. Relazioni interpersonali ed eventi importanti possono, infatti, risentire della mancanza di sicurezza in sé.
Sei interessato a questo argomento?
L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.