9 mesi per cambiare: guida ai cambiamenti del corpo in gravidanza

La gravidanza è un momento magico per ogni donna: i capelli e le unghie si rinforzano, la pelle diventa più luminosa e con meno imperfezioni e l’umore è alle stelle al solo pensiero dell’arrivo del vostro amato bebè. A seguito del parto, però, è normale che ci sia una fase in cui gli equilibri vengano stravolti e c’è il rischio di trascurarsi per dare tutte le energie al bambino.
Ecco, cara mamma, qualche consiglio per affrontare al meglio questi mesi che, ricorda, sono passeggeri. E ricorda: se intendi intraprendere un percorso per ritrovare il benessere fisico e mentale, affidati a centri medici specializzati che sappiano prendersi cura di te a 360° e con personale preparato e professionale.

Mamma, sei bellissima!
I cambiamenti che vedono coinvolte le neo-mamme nei mesi seguenti il parto sono molteplici, questo periodo è infatti molto delicato per il benessere psico-fisico della donna che ha già dovuto affrontare un percorso lungo e articolato. Il piccolo diventa protagonista e priorità delle giornate di ogni mamma che, però, non deve perdere l’attenzione per sé stessa: se è serena e felice, è anche in grado di dare maggiore tranquillità al nuovo arrivato e, di conseguenza, all’intera famiglia.

È comprensibile che la gestione del bambino e della casa, i primi tempi, non siano conciliabili con la cura della persona. Non ci si deve però lasciar sopraffare dalle novità, partendo dai piccoli gesti quotidiani è importante che le mamme ricomincino a sentirsi belle e femminili (per sé stesse, non per gli altri). Coccolarsi un po’ vi supporterà a livello morale e questo si rifletterà nelle vostre azioni giornaliere.

Gravidanza e nutrizione: qualche consiglio per la tua alimentazione
A seguito del parto, è del tutto normale che la donna senta il bisogno di voler perdere quei chili di troppo assunti nel periodo di gestazione. Il processo di dimagrimento deve avvenire, però, in modo graduale e sotto la supervisione di uno specialista, in grado di comprendere le vostre esigenze e quelle del bambino. È importante infatti sapere che, durante il periodo dell’allattamento, la qualità del latte è influenzata dalla dieta ed evidenze scientifiche provano che i cibi mangiati durante l’allattamento possono influire sui gusti del bambino. Inoltre, la produzione di latte richiede molta energia: fino a 300 calorie vengono bruciate ogni giorno in questo processo.

Avere un’alimentazione varia e bilanciata si rivela, quindi, fondamentale. Gli esperti consigliano di:
• Assumere almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno;
• Mangiare pesce due volte la settimana;
• Ridurre i grassi saturi;
• Concedersi solo saltuariamente bibite e snack contenenti molti zuccheri.

Altri due consigli importanti sono poi: mangiare lentamente – per ascoltare lo stomaco e capire quando siamo sazi – e non saltare mai nessun pasto (cinque o sei piccoli pasti sono preferibili a tre abbondanti).
Ad esempio, la colazione ogni mattina è molto importante: mantiene alti i livelli di energia – cosa da non sottovalutare a seguito di eventuali notti insonni – e migliora l’umore. Tra gli alimenti consigliati vi sono cereali, pane, frutta, frullati e latte.

Trattamenti estetici per tornare in forma post-parto
Naturalmente, a seguito del parto nessuna donna è un grado di riprendere un’attività fisica come prima della gravidanza. In questo periodo della vita di una donna è importante, più che mai, sapersi ascoltare: comprendere e rispettare i propri bisogni è un ottimo punto di partenza dal quale cominciare.
Facendosi aiutare da una figura esperta è possibile riprendere ad allenarsi con esercizi mirati alla tonificazione dei muscoli e alla perdita dei centimetri in più, ma anche qualche camminata con il passeggino possono rivelarsi molto utili per ridisegnare la silhouette.

All’attività fisica andiamo poi ad affiancare trattamenti personalizzati:
• Massaggi basati sul metodo olistico per un benessere a 360°
• Massaggi drenanti come il linfodrenaggio o trattamenti effettuati con macchinari o ausili specifici, come la pressoterapia e le onde d’urto, per riacquisire tonicità e forma fisica
• Sedute di medicina estetica per dar luce al nostro esser donna oltre che mamma

Ovviamente prima di intraprendere qualsiasi trattamento o percorso ci deve essere sempre una valutazione medica affidati a professionisti.

Mai sottovalutare la salute mentale: qualche consiglio per le neo-mamme
Il benessere non è solo un discorso fisico, ma anche psicologico. È importante, quindi, cercare di ritagliarsi dei momenti per voi stesse, eventualmente chiedendo aiuto a qualcuno nella supervisione del neonato.

Per fronteggiare questo aspetto, potrebbe essere utile:
• Cercare di riposare quanto più possibile: il percorso che avete affrontato è stato lungo, adesso avete bisogno di dormire. Un famoso detto popolare dice “quando il bambino dorme, anche la mamma dorme”, cercate di seguirlo e di farvi aiutare da qualcuno nella gestione della casa.
• Riprendete una vita attiva e non chiudetevi in casa. Cercate di uscire almeno una volta al giorno: il rituale della preparazione sarà utile a voi stesse per curare il vostro aspetto e anche al bimbo per passare il tempo in modo diverso.
• Fatevi fare dei massaggi rilassanti: quale miglior regalo per una neo-mamma se non un trattamento? Questo sarà utile per il vostro corpo e per aiutarvi a ritrovare l’intimità con voi stesse.

In conclusione è opportuno sottolineare come il momento della gravidanza e quello che segue la nascita del proprio piccolo siano un periodo di forte cambiamento sia fisico sia mentale per tutta la famiglia. Chiedere aiuto ad un team di professionisti non ti rende una mamma meno brava, ma ti permette di acquisire tutti gli strumenti per vivere al meglio questo periodo della tua vita.

Sei interessato a questo argomento?

L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.

    * campi obbligatori

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 13, 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 GDPR, cliccando su “INVIA IL MESSAGGIO”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali.
    ACCONSENTO

    ×
    VUOI ESSERE AGGIORNATO?
    Iscriviti per ricevere informazioni su benessere, medicina estetica e nutrizione.