Quando una ragazza cresce il suo corpo cambia con lei, e prima o poi giunge il momento di dover prenotare la prima visita ginecologica. Quando ciò avviene, nella mente delle adolescenti nascono diverse domande e paure. La cosa importante è star loro vicino, accompagnandole passo passo in questa delicata e nuova fase della vita.
La prima visita ginecologica: quando e perché farla
Solitamente, è consigliato effettuare la prima visita ginecologica durante la pubertà, fra i 13 e i 15 anni, come indicato anche dalle linee guida dell’American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG).
Fino a qualche anno fa si pensava che il momento giusto per prenotare la prima visita ginecologica fosse dopo il primo rapporto sessuale, in verità è opportuno farla prima, in modo tale da poter rendere più consapevoli le adolescenti, facendo prevenzione e dando loro tutte le informazioni necessarie per restare in salute.
Durante la prima visita, solitamente, il ginecologo o la ginecologa valuta lo stato di salute degli organi genitali esterni (vagina e vulva) e interni (utero e ovaie). Più in generale, si tratta di un momento in cui è possibile approfondire eventuali problematiche legate all’attività sessuale e a tutti quegli argomenti che non sempre è facile affrontare con i propri genitori. Lo stesso vale anche per gli adolescenti di genere maschile, per i quali sarebbe utile, in questa fase, effettuare una prima visita dall’andrologo.
Come viene svolta una prima visita ginecologica
La prima visita ginecologica è diversa in base all’attività sessuale. Non ci si deve preparare in un modo particolare, l’unico consiglio è quello di seguire le normali fasi di igiene intima quotidiana e di restare rilassate.
Non ci si deve spogliare completamente, ma un altro consiglio da seguire, per sentirsi più a proprio agio, potrebbe essere quello di indossare degli abiti comodi e facili da togliere. Una volta tolti gli indumenti necessari, ci si accomoda sul lettino ginecologico, dove si devono appoggiare le gambe sui due supporti posizionati ai lati.
Dopodiché si procede con la visita vera e propria che, se l’adolescente non è attiva, viene svolta semplicemente attraverso una palpazione dell’addome. Mentre, se è attiva, viene effettuata attraverso un’ispezione interna più approfondita. Durante la visita, è consigliato rimanere rilassate e fare dei respiri profondi, così da non avvertire fastidi.
Dopo questa prima visita, generalmente, viene consigliato a chi prende la pillola di effettuarne una ogni anno. Inoltre, se si è attive sessualmente, è opportuno effettuare anche un PAP test, che serve a prevenire il tumore al collo dell’utero.
Perché è buona regola fare periodicamente una visita ginecologica?
Sottoporsi periodicamente ad una visita ginecologica è necessario per tenere sotto controllo il proprio corpo e i cambiamenti che subisce con il passare dell’età. Nello specifico, è opportuno consultarlo quando si verificano i seguenti casi:
• se non sono ancora comparse le mestruazioni al compimento dei 16 anni;
• se le mestruazioni hanno un flusso irregolare o eccessivamente abbondante;
• se si avverte con frequenza del prurito o del bruciore nella zona della vagina e del pube;
• se avvengono degli improvvisi cambiamenti nelle perdite legate al ciclo;
• se si hanno dei forti dolori al basso ventre durante o nei giorni che precedono le mestruazioni;
• se si soffre di acne;
• se si avvertono dei disturbi al seno.
Le domande che potrebbe fare un ginecologo o una ginecologa
Durante la visita il ginecologo o la ginecologa, solitamente, fa delle domande personali ben specifiche, per le quali occorre arrivare preparate. Generalmente, chiede: l’età in cui sono arrivate le prime mestruazioni, la data dell’ultimo ciclo, la cadenza e la quantità delle mestruazioni, se si ha già avuto dei rapporti intimi, se si assumono dei farmaci specifici, se si fuma e quanto, se si soffre di particolari patologie e se si avvertono dei fastidi a livello genitale.
Se non si ricordano determinati dettagli, è consigliato chiedere ai propri genitori e appuntare tutte le informazioni su un foglio o sul telefono per non dimenticare le risposte.
Come scegliere il professionista giusto
Quando si deve prenotare la prima visita ginecologica è fondamentale scegliere il professionista giusto. Una soluzione potrebbe essere quella di farsi consigliare dalla propria mamma, zia, sorella o, comunque, da delle persone care che avendo già vissuto questa esperienza sapranno consigliare il ginecologo o la ginecologa con cui loro si sono trovate meglio.
In ogni caso, la cosa fondamentale è quella di rivolgersi sempre a dei medici specializzati, come quelli che fanno parte del team di Sinage. Un personale sempre pronto ad andare incontro alle esigenze di ogni paziente, mettendole a loro agio e aiutandole a trovare la soluzione più in linea con il loro stile di vita.
Sei interessato a questo argomento?
L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.