Quando è il momento per avvicinarsi alla medicina estetica?

Negli ultimi anni sempre più persone si affidano alla medicina estetica per migliorare la percezione che hanno di sé. Questa disciplina, sviluppatasi in tempi recenti, ha come obiettivo quello di aiutare il paziente a ritrovare l’autostima e raggiungere il benessere fisico e mentale.

I suoi trattamenti mirati sono adatti a tutti coloro che vogliono prevenire, curare o eliminare inestetismi e difetti. In più, essendo poco invasivi e reversibili, non comportano rischi o raccomandazioni particolari. Ecco cosa sapere prima di approcciarsi alla medicina estetica.

Che cosa è la medicina estetica?
La medicina estetica è la branca della medicina che si occupa di eliminare o correggere gli inestetismi attraverso trattamenti poco invasivi che permettono di migliorare il benessere psico-fisico delle persone.

È sbagliato, però, pensare che i fini della medicina estetica siano esclusivamente estetici. Attraverso la sua pratica è possibile curare patologie legate alla dermatologia o all’alimentazione, arrivando a individuare quali sono le cause nascoste dell’inestetismo.

La caratteristica principale di questa disciplina è quella di valorizzare e migliorare l’aspetto del paziente senza dover ricorrere a interventi chirurgici. Le sue tecniche non invasive permettono di tornare alla vita di tutti i giorni in breve tempo, evitando il ricovero ospedaliero.

La medicina estetica e i suoi campi di applicazione
I trattamenti mirati della medicina estetica vanno a lavorare sulle caratteristiche naturali di viso e corpo, aiutando il paziente a migliorare la percezione di sé.

Al momento gli interventi più richiesti sono quelli che trattano gli inestetismi del viso e contrastano l’invecchiamento cutaneo. Attraverso l’utilizzo del filler a base di acido ialuronico, una proteina naturalmente presente nel nostro organismo, è possibile eliminare le rughe e regolare i contorni del volto.

Se si vuole lavorare su cicatrici da acne, segni di iperpigmentazione o discromie, la medicina estetica propone il peeling chimico. Questo trattamento sfrutta soluzioni chimiche per migliorare l’aspetto e la tonicità del viso, rimuovendo lo strato più superficiale della pelle.

Invece, gli interventi più diffusi per contrastare gli inestetismi del corpo sono quelli che mirano alla cura e prevenzione della cellulite, problematica che colpisce il 90% delle donne. In quest’ambito, la medicina estetica propone dei trattamenti dall’effetto drenante che vanno a lavorare sull’adiposità localizzata e sull’elasticità della pelle.

Entro quando bisogna ricorrere alla medicina estetica?
La decisione di ricorrere alla medicina estetica è strettamente personale. Non esiste un’età in cui è necessario ricorrere ai suoi trattamenti, né è obbligatorio farlo. Tutto sta nella percezione che una persona ha di sé.

Quando ci si guarda allo specchio e ci si sente a disagio, o quando si iniziano a notare inestetismi e imperfezioni che mirano alla propria autostima, la medicina estetica potrebbe aiutare nel migliorare il benessere fisico e psicologico.

Nonostante non ci siano limitazioni sull’età, è invece importante tenere a mente che alcuni interventi estetici dovrebbero essere effettuati in determinati momenti dell’anno, per evitare problematiche legate a fattori esterni.

Gli interventi che prevedono l’utilizzo di filler o botulino possono essere effettuati tutto l’anno. Al contrario, in estate è consigliato evitare trattamenti fotosensibilizzanti (come peeling chimici o laser). Questo perché l’esposizione prolungata al sole e le alte temperature potrebbero andare a danneggiare ulteriormente una pelle già sensibile.

Con l’arrivo della bella stagione, in molti ricorrono a trattamenti d’urto senza tener conto dei gravi danni che potrebbero causare. Per arrivare al meglio alla prova costume, è dunque preferibile sottoporsi agli interventi di medicina estetica nei mesi invernali, quando il sole è meno intenso.

La medicina estetica modifica i lineamenti?
La forza della medicina estetica sta nella sua capacità di migliorare gli inestetismi senza stravolgere l’unicità della persona. Per questo sempre più persone preferiscono sottoporsi a trattamenti reversibili e che garantiscono risultati naturali, rispetto agli interventi molto più invasivi della chirurgia tradizionale.

Oggi la medicina estetica punta a interventi mirati e poco invasivi, che garantiscano naturalezza e armoniosità, senza andare a trasformare completamente il proprio aspetto. La tendenza è quella di effettuare un numero di ritocchi maggiore, ma più semplici e precisi.

Nonostante si tratti di trattamenti poco o per niente invasivi, che spesso non comportano complicanze o rischi, è comunque fondamentale affidarsi sempre alle mani esperte di un medico estetico competente e aggiornato sulle nuove procedure. In questo modo, si è sicuri di ottenere un risultato armonioso e naturale, che non modifichi i propri lineamenti.

Sei interessato a questo argomento?

L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.

    * campi obbligatori

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 13, 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 GDPR, cliccando su “INVIA IL MESSAGGIO”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali.
    ACCONSENTO

    ×
    VUOI ESSERE AGGIORNATO?
    Iscriviti per ricevere informazioni su benessere, medicina estetica e nutrizione.