Mini guida ai capillari rotti, dalle cause al trattamento

I capillari rotti sono un inestetismo molto comune che può essere eliminato in maniera veloce e non invasiva.

I capillari rotti sono un inestetismo molto diffuso e a differenza di rughe nasogeniene o rughe glabellari la loro formazione non è sempre legata all’avanzare dell’età, anche se questo fattore può giocare un ruolo importante.

La rottura dei capillari si presenta più frequentemente sul viso e sulle gambe, minando l’omogeneità e compattezza dell’incarnato e rovinando il piacere di scoprirsi anche se si ha una silhouette tonica e proporzionata, ma può colpire potenzialmente ogni parte del corpo.
Scopriamo insieme, allora, tutto sui capillari rotti inclusi i trattamenti che possono eliminare questo problema ripristinando il normale aspetto della pelle.

Cosa sono i capillari
I capillari sanguigni sono diramazioni di vene e arterie, quindi, sono microscopici vasi caratterizzati da pareti estremamente sottili che consentono scambi metabolici e respiratori tra sangue e tessuti, in modo che possano ricevere ossigeno e nutrienti e allontanare sostanze di rifiuto.
Questi piccoli vasi sono presenti nel corpo umano in notevole quantità, in una persona adulta sono circa 2 miliardi e nel loro insieme possono arrivare a coprire una lunghezza di circa 80.000 km e una superficie di scambio di circa 6300 m2.

La fragilità capillare, cause e conseguenze
Spesso, i capillari possono essere soggetti a fragilità a causa di più fattori come:

– predisposizione genetica
– carenze nutrizionali, soprattutto, di vitamina A e C
– alterazioni ormonali temporanee causate, ad esempio, dalla gravidanza
– scorrette abitudini comportamentali come sedentarietà, sovrappeso, eccessiva esposizione al sole
– stress

Tale fragilità può favorire la dilatazione e la rottura dei capillari causando delle teleangectasie che incidono sull’omogeneità dell’incarnato della pelle.
Questa situazione, se non è frutto di patologie fisiche, può essere prevenuta con interventi di natura comportamentale e si possono eliminare le conseguenze con trattamenti estetici ad hoc capaci di risolvere la situazione in una o più sedute a seconda dell’estensione del danno.

Capillari rotti sul viso
Il viso è una delle aree che può essere più spesso soggetta alla formazione di microteleangectasie diffuse, chiamate anche couperose, che arrivano a coprire parte del viso con macchie e venature localizzate su guance, zigomi e naso.
Questo problema oltre che compromettere in maniera importante aspetto e armonia del viso, spesso causa anche una spiacevole sensazione di forte calore nelle aree interessate che può essere acuita da sbalzi termici o emozioni forti.
Oltre a essere un inestetismo, la couperose può evolvere in una manifestazione più grave denominata rosacea che può anche causare papule e pustole, quindi è decisamente consigliato non sottovalutarla ma iniziare a trattarla fin da subito.

Capillari rotti sulle gambe
Le teleangectasie sulle gambe sono un inestetismo che colpisce prevalentemente l’universo femminile in quanto è molto spesso legato a squilibri e modifiche ormonali che possono avvenire in gravidanza o all’approssimarsi delle mestruazioni o per via dell’assunzione della pillola anticoncezionale.
Questo tipo di problema può essere causato anche da una predisposizione genetica o da un’iniziale insufficienza venosa a volte accompagnata da sensazione di gonfiore alle gambe, pesantezza e formicolii che con il tempo favorisce la formazione di cellulite.

Prevenzione
Al fine di prevenire i capillari rotti basta inserire nella propria routine poche e semplici abitudini che possono veramente fare la differenza. Tra le principali abitudini che possono prevenire la formazione di teleangectasie ci sono:

– evitare capi d’abbigliamento troppo stretti o calzature dal tacco troppo alto che rallentano la circolazione
– evitare l’esposizione delle gambe a fonti di calore, ad esempio, posizionare la scrivania vicino al calorifero non è una scelta saggia e se, non ci fosse altra possibilità, l’ideale è evitare di indossare stivali al ginocchio per aumentare il calore
– dedicarsi all’attività fisica almeno 30 minuti al giorno e, comunque, non stare seduti per più di due ore di fila
– evitare fumo e alcool
– quando si fa il bagno, l’acqua della vasca non deve superare i 37-38° ed è consigliabile dedicare qualche minuto al massaggio delle gambe con una spugna per favorire la circolazione
– introdurre nella dieta più frutta e verdura, ridurre il consumo di sale e in generale prediligere un’alimentazione sana e variata.

Il consiglio in più, è inoltre, trovare il tempo per stare con le gambe sollevate almeno 10 minuti al giorno, posizione che aiuta la circolazione e favorisce anche il rilassamento.

Trattamento
Il trattamento dei capillari rotti avviene tramite l’utilizzo del laser vascolare o della scleroterapia.
In generale sul viso si utilizza sempre il laser vascolare, mentre sulle gambe la scelta tra un trattamento o l’altro viene effettuata in base alle dimensioni dei capillari da eliminare. Se questi sono particolarmente sottili si usa il laser, se sono invece più ampi si ricorre alla scleroterapia. In alcune situazioni, può essere anche indicato l’utilizzo di entrambe le tecniche, trattando prima le teleangectasie con la scleroterapia e poi con il laser.

Il laser vascolare è un fascio di luce che a contatto con la pelle trasforma l’energia luminosa in energia termica capace di colpire l’emoglobina contenuta nel sangue ed eliminare la parete del vaso sanguigno, senza però intaccare i tessuti circostanti.
Di conseguenza, il vaso sanguigno scompare e l’incarnato della pelle torna omogeneo.

La scleroterapia, invece, prevede l’iniezione di un farmaco sclerosante all’interno dei vasi dilatati per provocarne la sclerotizzazione e, quindi, la scomparsa. Nei giorni successivi al trattamento è bene non esporsi al sole per evitare la comparsa di macchie della pelle ed evitare le alte temperature di saune o bagni termali.

Sei interessato a questo argomento?

L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.

    * campi obbligatori

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 13, 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 GDPR, cliccando su “INVIA IL MESSAGGIO”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali.
    ACCONSENTO

    ×
    VUOI ESSERE AGGIORNATO?
    Iscriviti per ricevere informazioni su benessere, medicina estetica e nutrizione.