La nutrizione e l’esercizio fisico sono due pratiche in grado di promuovere lo sviluppo ottimale dell’organismo e aiutano a mantenere il proprio corpo in uno stato di benessere. Atleti e sportivi amatoriali sono consapevoli del fatto che una dieta bilanciata sia essenziale per mirare al massimo della performance: la corretta combinazione tra grassi, carboidrati e proteine e una giusta integrazione calorica garantisce il giusto apporto di energia e nutrienti, dando come risultato il miglioramento sia delle prestazioni sportive sia del recupero post-allenamento.
Gli atleti necessitano di esigenze nutrizionali specifiche dovute al pesante sforzo a cui sottopongono in modo frequente il loro corpo e ricevono una dieta ottimizzata per i loro differenti bisogni. Dai piani nutrizionali ad allenamenti mirati per mente e corpo, gli sportivi hanno a loro disposizione tutta una gamma risorse volte ad ottimizzare il loro rendimento fisico
Oltre che a svolgere un ruolo fondamentale nella vita di professionisti e dilettanti, è bene sottolineare che l’adozione di uno stile di vita bilanciato unito a una dieta equilibrata possono essere d’aiuto a prevenire l’insorgere di patologie come l’obesità, supportando invece l’importanza di una corretta alimentazione.
L’importanza di un approccio multidisciplinare
Ogni atleta è unico nel suo genere e ha bisogno di un piano sviluppato ad hoc per le proprie esigenze. Un approccio multidisciplinare in ambito sportivo e nutrizionale risulta quindi cruciale per sfruttare competenze e conoscenze per massimizzare le prestazioni finali, ottimizzando inoltre il loro benessere psico-fisico. In esso vengono integrate diverse discipline che collaborano tra di loro con un unico obiettivo comune, ovvero massimizzare la salute generale e la performance di atleti, dilettanti e giovani sportivi. Questo genere di strategia multidisciplinare viene applicato in ambiti come:
• Nutrizione sportiva. In essa lavorano a stretto contatto nutrizionisti e dietisti che hanno il ruolo centrale di strutturare il giusto piano alimentare personalizzato per ogni atleta. Determinano le proporzioni di macro e micronutrienti, l’apporto carico e cibi specifici da introdurre in ogni dieta per ottimizzare le prestazioni sportive;
• Medicina sportiva. Si tratta di una disciplina necessaria per garantire la buona salute degli atleti. Fisioterapisti, medici specializzati e altre figure lavora insieme garantire un rapido recupero dagli infortuni e per monitorare la salute generale. Inoltre monitorano l’uso corretto e sicuro di integratori alimentari come supporto nell’alimentazione;
• Analisi dati. Questo ambito è efficace riguardo il monitoraggio periodico delle prestazioni. è utile per ottimizzare i piani nutrizionali e dà la possibilità di elaborare nuove strategie in base ai risultati ottenuti dalle analisi.
• Psicologia sportiva. Anche dal punto di vista mentale è importante collaborare con gli atleti per garantire la loro concentrazione, motivazione, fame agonistica e ottimizzare la gestione dello stress. L’aspetto psicologico non deve essere sottovalutato perché è essenziale nell’ottenere prestazioni di alto livello.
Tutti questi ambiti sono cruciali nella massimizzazione delle capacità degli atleti, indipendentemente dal loro livello sportivo. Sono strumenti che servono anche per migliorare la loro salute, prevenendo eventuali infortuni o patologie che possono causare malesseri o disagi. Attraverso questo approccio multidisciplinare si ottiene una panoramica completa dell’atleta, delle sue necessità e degli obiettivi che vuole raggiungere in ambito sportivo.
Una buona dieta per i giovani sportivi
Una dieta indicata per giovani sportivi è essenziale che sia ben bilanciata, garantendo l’apporto calorico e la quantità di nutrienti necessaria per sostenere l’attività sportiva Per poter ottenere buone prestazioni, è consigliato seguire alcuni accorgimenti:
• Scegliere i carboidrati giusti. I carboidrati forniscono l’energia necessaria per poter svolgere attività fisica ed è particolarmente consigliato il consumo di carboidrati a base di farina integrale legumi, verdure e patate. Si cerca invece di evitare o limitare l’introduzione di carboidrati contenuti in dolciumi e bevande zuccherate, che hanno un basso contenuto di sostanze nutritive sane;
• Integrare le proteine. Le proteine contribuiscono alla costruzione e crescita muscolare. Si integrano attraverso il consumo di uova, pesce, carne magra, noci, ceci e altri legumi.
• Includere i grassi. Bisogna assicurarsi di introdurre anche grassi sani, importanti per l’apporto
energetico. Alcuni alimenti sono olio d’oliva, semi e pesce grasso.
• Attenzione all’idratazione. Bere tanta acqua è importante, dato che il corpo perde molti liquidi durante lo sforzo fisico. Per attività prolungate ad alto dispendio energetico è consigliato assumere sali minerali o integratori diluiti.
Oltre che a questi semplici suggerimenti, è bene stabilire una corretta pianificazione dei pasti prima e dopo allenamento, che devono essere equilibrati e nutrienti per garantire un recupero breve e efficace. Tuttavia il punto più importante da ricordare è consumare il giusto apporto calorico che permetta di sostenere le necessità energetiche a cui è sottoposto il proprio corpo.
Affidati a Sinage!
Sei interessato a questo argomento?
L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.