Invecchiare bene è il desiderio di molti. Sebbene l’avanzare dell’età rappresenti un processo naturale e ineluttabile, è possibile affrontare le sfide legate all’invecchiamento adottando alcuni accorgimenti per prendersi cura di sé.
La prevenzione è fondamentale perché è il modo migliore per mantenersi in salute. Anche seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è essenziale per garantire all’organismo tutti i nutrienti di cui necessita per funzionare correttamente. La supplementazione con integratori, d’altro canto, offre un sostegno mirato, colmando eventuali carenze nutrizionali e preservando la salute a lungo termine.
1. Prevenzione
La prevenzione è un insieme di attività, azioni e interventi finalizzati a promuovere e mantenere lo stato di salute, evitando l’insorgenza, la diffusione e la progressione di malattie.
È un impegno che si concretizza nell’adozione di buone pratiche quotidiane, come smettere di fumare, seguire una dieta bilanciata o praticare attività fisica regolare. Ma non solo: la prevenzione prevede controlli medici periodici, utili per tenere sotto controllo le proprie condizioni di salute.
Questo approccio aiuta a migliorare la qualità della vita e ad evitare l’insorgenza di condizioni patologiche, diagnosticando eventuali malattie prima che si aggravino. Se messa in atto in modo tempestivo e adeguato, la prevenzione permette di ridurre il rischio associato all’insorgenza di patologie e consente di invecchiare bene e in salute.
La prevenzione, che può essere primaria, secondaria o terziaria, si declina in diverse forme (cardiologica, ginecologica, dermatologica, …) e assume un ruolo cruciale per il benessere della persona, evitando potenziali rischi per la salute.
Per esempio, la prevenzione cardiologica è essenziale per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, che sono tra le principali cause di mortalità a livello mondiale, mentre quella ginecologica è fondamentale per la salute delle donne e consiste in esami di screening come il pap test e la mammografia.
2. Alimentazione sana ed equilibrata
L’alimentazione riveste un ruolo essenziale per il benessere fisico e mentale. Seguire una dieta sana ed equilibrata permette di condurre una vita di qualità, con numerosi benefici per l’organismo, tra cui il mantenimento del normopeso, la prevenzione di malattie croniche e il miglioramento delle funzioni cognitive.
Ci sono diversi modi per incorporare abitudini alimentari sane nella vita quotidiana, come sostituire alimenti ad alto contenuto calorico con soluzioni più nutrienti e sazianti, preferire dolcificanti naturali come la stevia al posto dello zucchero e aumentare il consumo di frutta e verdura.
Alcuni alimenti contengono molecole in grado di mitigare i sintomi di condizioni patologiche già presenti in forma acuta o cronica e assumono un ruolo fondamentale nella prevenzione, stimolando il sistema immunitario e riducendo il rischio di recidive.
Una dieta scorretta e uno stile di vita squilibrato possono ostacolare l’eliminazione delle tossine dell’organismo e compromettere la funzionalità cellulare, attivando processi degenerativi e causando l’insorgenza di patologie.
Considerare il cibo come un “nutraceutico” è essenziale e significa riconoscere che agisce come un vero e proprio farmaco per la prevenzione e la gestione di alcune malattie. Tuttavia, l’effetto curativo del cibo si manifesta nel lungo termine, quindi è essenziale adottare uno stile di vita corretto nella propria quotidianità e non solo per un periodo di tempo limitato.
Per correggere le proprie abitudini alimentari, iniziare un percorso di salute nutrizionale e affrontare le sfide dell’invecchiamento con successo è consigliato rivolgersi ad un nutrizionista. Un medico esperto possiede le competenze necessarie per mettere a punto un regime alimentare adeguato, tenendo conto delle abitudini, dello stile di vita e delle esigenze specifiche del paziente.
3. Supplementazione con integratori
Quando l’alimentazione da sola non basta per garantire all’organismo tutti i nutrienti di cui necessita per mantenersi in salute e invecchiare bene, è possibile ricorrere alla supplementazione con integratori.
Gli integratori alimentari supportano la dieta quotidiana, fornendo una fonte concentrata di sostanze nutritive, come vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi essenziali e fibre. Sono disponibili in varie forme, tra cui compresse, capsule, caramelle gommose e polveri, e possono essere acquistati in farmacie, erboristerie, supermercati o online.
Nonostante siano considerati prodotti alimentari e non medicinali, sono soggetti a rigorose regolamentazioni. Possono provocare effetti collaterali, pertanto è consigliabile consultare un medico prima di assumerli, specialmente in presenza di patologie o disturbi o durante delicate fasi della vita, come la gravidanza o l’allattamento.
Il mercato degli integratori è molto vasto e offre una gamma diversificata di prodotti per tutte le esigenze, come la cura della pelle, il benessere cardiovascolare, la salute delle ossa o le difese immunitarie.
La necessità di assumere integratori deriva, generalmente, da carenze nutrizionali. Questi prodotti possono essere utili nel supportare diete specifiche, come quelle ipocaloriche o vegetariane/vegane, nonché per affrontare periodi intensi o stressanti.
Alcuni integratori possono aiutare nella prevenzione delle malattie. Ad esempio, la supplementazione con vitamina D è associata a una minore incidenza di malattie autoimmuni e respiratorie, mentre l’assunzione di calcio è nota per contribuire a mantenere la salute ossea, riducendo il rischio di osteoporosi.
Esistono anche integratori per la salute cardiovascolare. Gli acidi grassi omega-3, presenti principalmente nei pesci grassi e disponibili sotto forma di integratori, sono associati alla riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue e alla prevenzione delle malattie cardiache. Anche gli integratori a base di coenzima Q10 e resveratrolo possono supportare la salute del cuore, contribuendo a mantenere l’elasticità delle arterie e a ridurre eventuali infiammazioni.
È bene sottolineare che l’efficacia degli integratori può variare da persona a persona e che il loro utilizzo non è sempre universalmente benefico. Pertanto, sollecitare il parere del medico è essenziale, specialmente in situazioni particolari.
Per invecchiare bene è fondamentale rivolgersi a professionisti della salute. Il centro medico Sinage vanta un’esperienza di lungo corso nel settore: la nostra equipe è pronta ad accoglierti per aiutarti ad affrontare le sfide dell’età che avanza e guidarti verso il raggiungimento di un equilibrio psicofisico duraturo.
Sei interessato a questo argomento?
L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.