Rughe glabellari, prevenzione e cura

Rughe glabellari, come prevenire e curare con le più innovative tecnologie uno dei problemi estetici maggiormente diffuso tra donne e uomini a prescindere dall’età.

Il termine rughe glabellari è poco conosciuto ma questo inestetismo è molto diffuso sia nell’universo femminile che in quello maschile.

Questa tipologia di segni del tempo rientra, infatti, nella grande categoria delle rughe d’espressione o rughe mimiche che inevitabilmente appaiono con il passare degli anni e se non sono trattate tendono a diventare sempre più profonde.

La conseguenza è una compromissione dell’espressività del viso e della sua armonia, in quanto, quei solchi lo fanno apparire costantemente corrucciato e arcigno.

Scoprite cause, prevenzione e trattamenti per le rughe glabellari.

Cosa sono le rughe glabellari
Per capire quali sono le rughe glabellari basta guardarsi allo specchio e corrucciare momentaneamente il viso. I segni verticali che appaiono alla radice del naso e si estendono sulla fronte creando dei solchi che la dividono in due rappresentano le cosiddette rughe glabellari.

Fino a una certa età, in genere 35-40 anni ma questo dato è influenzato anche da una serie di fattori esterni, non appena si smette di corrucciare il viso la pelle si riposiziona subito cancellando l’espressione assunta temporaneamente grazie alla presenza massiccia di collagene.

Con il passare degli anni, invece, la pelle diventa meno tonica ed elastica e di conseguenza meno capace di tornare al suo aspetto originale dopo aver assunto una qualunque espressione che sia di gioia, rabbia o dolore.

Questa situazione comporta la progressiva formazione di segni, dapprima più lievi e poi ammesso non si intervenga, sempre più profondi, fino alla formazione di due veri e propri solchi che modificano irreversibilmente l’espressione del viso che apparirà sempre corrucciato o pensieroso. Proprio per quest’ultimo motivo, spesso le rughe glabellari vengono chiamate la ruga del pensatore.

Le cause
Le cause della formazione delle rughe glabellari possono essere molteplici e includere sia il naturale invecchiamento della pelle, sia fattori esterni come abitudini e stile di vita.

La produzione di collagene, una sostanza prodotta naturalmente dall’organismo che ha lo scopo di supportare la struttura di muscoli, ossa, tendini e pelle diminuisce nel corso degli anni e questo provoca un generale indebolimento dei tessuti connettivi.

I principali effetti di questa situazione si traducono per la pelle in una sua perdita di tonicità, elasticità e luminosità. I tratti del viso appaiono meno definiti per via di una generale lassità che rappresenta uno dei primi segnali di invecchiamento e le linee d’espressione diventano permanenti trasformandosi in rughe sempre più marcate.

Un’altra causa che può favorire la formazione delle rughe glabellari è l’abitudine di corrucciare gli occhi oppure la fronte, ad esempio, nelle giornate di sole o mentre si legge su smartphone e tablet.

In generale la comparsa di rughe glabellari e di altro tipo come le rughe nasogeniene, rughe frontali, rughe perioculari, rughe periorali è favorita anche da un’alimentazione povera di vitamine e minerali, dalla disidratazione, da uno stile di vita stressante, dalla mancanza protezione dai raggi UV e dall’abuso di alcool o fumo.

ll trattamento
Il trattamento di ogni inestetismo deve avvenire innanzitutto attraverso la sua prevenzione e nel caso delle rughe glabellari questo è ancora più importante.

Una volta che queste rughe diventano profonde non è sempre possibile intervenire tramite filler dinamici ma bisogna valutare di caso in caso correndo il rischio che non ci sia alcuna possibilità d’intervento e che, quindi, sia necessario imparare a convivere con questo inestetismo.

Di conseguenza, non appena si iniziano a scorgere i primi segni che indicano la formazione di rughe glabellari è fondamentale intervenire in maniera tempestiva ricorrendo al trattamento con botulino.

La tossina botulinica bloccando temporaneamente la trasmissione degli impulsi nervosi ai muscoli ha il duplice effetto di prevenire la formazione delle rughe dovute al loro movimento volontario e involontario o nel caso queste siano già presenti in forma lieve di attenuarle facendo apparire il viso immediatamente più disteso e rilassato.

Il sottoporsi, inoltre, regolarmente a trattamenti con botulino riduce la capacità contrattile del muscolo corrugatore che causa la ruga glabellare che quindi con il passare del tempo necessiterà sempre meno tossina botulinica. Contestualmente questo tipo di trattamento preserva l’espressività e l’unicità del viso senza modificarle in maniera innaturale.

In sinergia con il trattamento con botulino è, inoltre, possibile sottoporsi a sedute di biorivitalizzazione, un trattamento che consiste in microiniezioni di principi attivi che stimolano i processi rigenerativi della pelle e la formazione di collagene idratandola e migliorandone elasticità e il tono.

Questo tipo di trattamento può essere, inoltre, consigliato in giovane età quando ancora si evita il trattamento con botulino per prevenire la formazione di linee e segni del tempo incluse le rughe glabellari.

Se desideri ricevere ulteriori informazioni sulla prevenzione e l’eliminazione delle rughe glabellari contattaci per fissare una visita preliminare per comprendere lo stato della tua pelle e scoprire i trattamenti più adatti.

Sei interessato a questo argomento?

L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.

    * campi obbligatori

    Ai sensi e per gli effetti degli artt. 6, 13, 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679 GDPR, cliccando su “INVIA IL MESSAGGIO”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa per il trattamento dei dati personali.
    ACCONSENTO

    ×
    VUOI ESSERE AGGIORNATO?
    Iscriviti per ricevere informazioni su benessere, medicina estetica e nutrizione.