Carbossiterapia

Carbossiterapia

Carbossiterapia

La carbossiterapia è una tecnica ampiamente diffusa in medicina che consiste nella somministrazione per via sottocutanea di anidride carbonica sotto forma gassosa, per trattare sia patologie che inestetismi di vario tipo (cellulite, segni del tempo ecc.).

Nata negli anni ’30 per contrastare i disturbi vascolari, ancora oggi è molto apprezzata non solo per i risultati che si possono ottenere, ma anche perché l’anidride carbonica somministrate è una sostanza naturale, non pericolosa, non tossica e anallergica.

La carbossiterapia viene impiegata in diversi ambiti medici:
• Dermatologia
• Medicina estetica (antinvecchiamento, rigenerativa e ricostruttiva)
• Medicina vascolare
• Ginecologia

La carbossiterapia è efficace nel trattamento di:
• Insufficienza venosa e linfatica
• Ulcere venose ed arteriose
• Disturbi del microcircolo tra cui il fenomeno di Raynaud
• Cellulite ed adiposità localizzate anche su pancia, glutei, gambe e braccia
• Invecchiamento cutaneo: si può trattare volto, collo, decolleté, mani
• Smagliature
• Cicatrici ipertrofiche
• Trattamenti anti-età dei genitali femminili

I benefici
• Contrasta la cellulite e le adiposità localizzate
• Migliora l’aspetto di viso, corpo e décolleté
• Migliora la circolazione sanguigna (attraverso l’ossigenazione dei tessuti)
• Stimola il drenaggio linfatico e venoso
• Attiva il metabolismo

Tempo di esecuzione
La durata di una seduta di carbossiterapia varia da 5 a 20 minuti, in funzione del tipo di inestetismo che si deve trattare e della sua gravità.

Ritorno al sociale
Generalmente è possibile tornare alla propria attività non appena terminato il trattamento. Sarà compito del medico fornire tutte le indicazioni più adeguate sul comportamento da seguire sulla base del profilo del paziente.

Visibilità risultati
I risultati sono visibili progressivamente dipendendo dalla tipologia e dalla gravità dell’inestetismo da trattare.