Trattamenti laser
Trattamenti
laser

Negli ultimi anni, l’utilizzo del laser ha rivoluzionato l’ambito della medicina estetica e l’introduzione di tecnologie sempre più sofisticate ha consentito il trattamento di inestetismi e criticità che in passato potevano essere affrontati solo con un intervento chirurgico.
I laser sono fonti di luce monocromatica, unidirezionale e ad alta luminosità che in base a una specifica lunghezza d’onda, misurata in nm, e alla tecnologia che viene usata possono agire su vari elementi del corpo al fine di ottenere scopi diversi.
Gli obiettivi su cui può agire il laser sono:
• il derma per favorire il ringiovanimento della pelle e attenuarne inestetismi
• la melanina presente nei follicoli per eliminare i peli superflui
• i liquidi presenti nel corpo per ottenere un rimodellamento tissutale
Di conseguenza, i laser possono essere utilizzati per:
• attenuare e lenire le macchie della pelle
• favorire il ringiovanimento cellulare
• favorire il rimodellamento della silhouette del corpo
• rimuovere vene varicose e capillari
• trattare cicatrici di tutti i tipi
• attenuare le smagliature
• effettuare l’epilazione permanente
• eliminare tatuaggi
In medicina estetica i laser più impiegati sono:
• laser non ablativi capaci di agire sugli strati profondi della pelle lasciando la superficie intatta. Questi vengono utilizzati per rimuovere macchie di pigmentazione superficiali, per attenuare rughe e linee sottili, per stimolare la produzione di collagene, per migliorare l’arrossamento da rosacea e i capillari rotti.
• laser ablativi, dall’effetto invasivo e dai lunghi tempi di recupero vista la loro azione sulla superficie della pelle. Tra questi si annovera il laser Co2 o laser ad anidride carbonica utilizzato solo per l’asportazione di nei, di cheratosi seborroiche e di nevi sebacee.
• laser per l’epilazione che colpiscono la melanina contenuta nei follicoli per ottenere una progressiva distruzione del bulbo pilifero senza intaccare la salute e il benessere dei tessuti cutanei circostanti.
• laser vascolari impiegati nel trattamento delle teleangectasie e degli angiomi, soprattutto, quando i capillari sono talmente fini e superficiali che non possono essere trattati con l’ago della scleroterapia.
• laser vascolari impiegati per migliorare l’aspetto della carnagione e renderla più omogenea grazie alla correzione di inestetismi come macchie di pigmentazione dovute all’esposizione ai raggi UV o al trascorrere del tempo.