Fin dall’antichità gli studiosi hanno sottolineato la stretta correlazione tra il benessere fisico e quello mentale: non a caso il detto “mens sana in corpore sano” riassume in poche parole questo concetto che trova un riscontro in numerosi studi scientifici. Fare esercizio fisico, aiuta quindi in maniera innegabile non solo ad ottenere o mantenere un fisico tonico, ma anche ad aiutare l’equilibrio mentale. In questo articolo approfondiremo:
• I benefici dello sport sulla mente
• Come scegliere l’attività sportiva adatta
• Esercizio fisico e alimentazione: un binomio vincente per prendersi cura di sé
I benefici dello sport sulla mente
Eseguire con costanza e determinazione attività fisica comporta differenti benefici non solo sul fisico (riconducibili ad un miglioramento del tono muscolare), ma anche e soprattutto sulla mente. Tra questi è opportuno ricordare:
• miglioramento delle capacità psicofisiche;
• riduzione dell’ansia e dello stato di stress (anche stress cronico);
• contenimento dei fenomeni di profonda tristezza.
L’azione dell’attività fisica sulla mente e in particolare nel contrasto della depressione è essenziale, come è stato dimostrato da numerosi studi clinici, tra cui “Exercise is an all-natural treatment to fight depression” condotto da Harvard Health Publishing, 2021. L’indagine è stata condotta su 10 adulti affetti da depressione e seguivano già un percorso di cura. Questi soggetti presentavano la regione dell’ippocampo più piccola rispetto ai pazienti sani: ecco perché praticare attività fisica (anche una camminata veloce di intensità e durata crescente) può aiutare a migliorare la propria condizione mentale.
Oltre alle condizioni clinicamente diagnosticate, lo sport ha effetti benefici anche su coloro che si trovano già in uno stato di benessere psicologico: infatti, mentre ci si reca in palestra o si fa jogging si innesca una cascata di reazioni chimiche ed ormonali che possono provocare uno stato di benessere mentale.
È importante anche approfondire il nesso tra ansia-stress e l’attività fisica: chi sta vivendo un momento personale o professionale in cui è particolarmente sotto pressione può sperimentare alcuni sintomi che non possono essere ricondotti ad uno stato patologico specifico ma che si possono ridurre o addirittura eliminare dedicandosi in maniera costante all’esercizio fisico.
Come scegliere l’attività sportiva adatta
Per poter beneficiare appieno dei vantaggi che nascono dall’esercizio fisico è opportuno fare affidamento ad un medico specialista che possa fornire un aiuto qualificato e professionale circa la scelta, la frequenza e la tipologia di esercizi da svolgere.
Questo vale non solo per coloro che “fanno movimento” per scaricare la tensione o mantenersi in forma, ma anche e soprattutto per coloro che devono affrontare un percorso di riabilitazione dopo un infortunio.
L’elevato valore dello sport per il benessere psicofisico può tuttavia aumentare il rischio di infortuni, soprattutto quando non viene praticato in modo corretto o in caso di incidenti. Massofisioterapisti, fisioterapisti e ortopedici sono dunque preziosi alleati per chi desidera fare esercizio fisico (anche a livello non professionale) assicurandosi che il proprio corpo sia in perfetto equilibrio.
Sottoponendosi a sedute personalizzate con specialisti del settore, si possono prevenire e trattare piccole contratture e altre problematiche analoghe, attuare percorsi riabilitativi studiati ad hoc o delineare il proprio percorso personalizzato sulla base degli obiettivi da raggiungere.
Esercizio fisico e alimentazione: un binomio vincente per prendersi cura di sé
Gli sportivi per passione o per professione sanno bene quanto sia importante abbinare una corretta alimentazione all’esercizio fisico. Affidarsi dunque ad un team di professionisti che sappiamo accompagnarti in un percorso multidisciplinare è importante per il raggiungimento del proprio benessere.
Sebbene l’Italia sia tra i Paesi in cui il tasso di obesità è tra i più bassi in Europa (fonte: Osservatorio sulla Salute), è opportuno sottolineare come l’attività fisica, anche quando svolta in maniera morigerata, può costituire un importante fattore di lotta contro la sedentarietà.
A confermarlo sono numerosi studi di settore – tra cui Darren E.R. Warburton, Crystal Whitney Nicol, and Shannon S.D. Bredin, Health benefits of physical activity: the evidence, 2006[1] – che sottolineano la riduzione di problemi cardiovascolari e malattie croniche di varia natura tra cui il diabete, e l’ipertensione.
Le vostre domande più frequenti:
Perché lo sport fa bene all’umore?
Fare sport fa bene all’umore perché praticando attività fisica si innescano delle reazioni ormonali che portano al rilascio delle endorfine e alla riduzione del cortisolo, uno dei principali ormoni dello stress.
Chi fa sport e più felice?
Secondo uno studio condotto dall’Università del Michigan, chi pratica qualsiasi tipo di sport ha il 52% di probabilità in più di essere felice nella vita, al contrario di chi conduce una vita sedentaria che ha una probabilità del 30%.
In che modo lo sport favorisce il benessere psicologico?
Praticare uno sport, qualunque esso sia purché non troppo blando, contribuisce a ridurre i livelli di stress, contenere gli stati d’ansia e attenuare la depressione. Infatti, chiunque ha avuto la costanza di fare sport con una certa continuità può riscontrare in prima persona il miglioramento dell’umore e un miglioramento complessivo dello stato di benessere psicologico.
Sei interessato a questo argomento?
L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.