Sentiamo spesso parlare di prevenzione, ma sappiamo davvero di cosa parliamo? Per prevenzione – in campo medico – intendiamo un insieme di attività, azioni ed interventi che mirano a ridurre il numero di malati in un dato periodo e gruppo o gli effetti dovuti a determinati fattori di rischio o ad una certa patologia, preservando il benessere della persona e riducendo al minimo i casi di disturbi o di complicazioni. Medici, infermieri, fisioterapisti, psicologi, nutrizionisti si uniscono per elaborare un piano di salvaguardia del tuo stato di salute.
È quindi importante affidarsi a professionisti, ma è utile anche consultare centri in cui collaborino tra loro medici specializzati in diverse discipline per avere un approccio completo e multidisciplinare.
I vantaggi della prevenzione
Per promuovere la salute di un individuo, e conseguentemente della collettività, vengono coinvolte varie professioni che possano portare beneficio alla sfera fisica e psicologica della persona.
Gli obiettivi della prevenzione sono:
• evitare l’insorgere di patologie;
• controllare la diffusione di eventuali malattie;
• eradicare le malattie;
• favorire il reinserimento familiare, sociale e lavorativo del paziente;
• aumentare la qualità della vita della persona.
Ci sono tre tipi di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria.
La prevenzione primaria è quella principale: si tratta di adottare comportamenti che evitino quanto possibile l’insorgenza di un disagio o di una malattia in un individuo clinicamente sano.
Per ridurre i fattori di rischio, ci si concentra sulla sfera psicosociale di una persona per garantire un benessere completo grazie a pochi e piccoli strumenti: educazione sanitaria e interventi psicologici per modificare comportamenti inadeguati.
La prevenzione secondaria, invece, riguarda tutte quelle persone – considerate sane dal punto di vista clinico – con un danno biologico in atto: lo scopo è quello di ripristinare la condizione del paziente prima che questo manifesti la malattia. Come poterlo fare? Tramite lo screening – indagini diagnostiche applicate su vasta scala – e controlli periodici presso professionisti.
Per ultima analizziamo quella che è la prevenzione terziaria: che non prevede di anticipare l’insorgenza di una patologia, ma di evitare che possono presentarsi complicazioni e recidive. Ma non solo: vengono associate a questo termine anche tutte le operazioni di gestione delle disabilità e di reinserimento di un individuo nella società.
Multisciplinarietà: molteplici servizi in un unico centro
Avere un centro di riferimento che riunisce tanti professionisti diversi tra loro è un grande vantaggio in termine di prevenzione: il dialogo tra medici permette di individuare soluzioni efficaci e tempestive per la persona. L’approccio multidisciplinare mette al centro il paziente e i suoi bisogni: le singole discipline collaborano quindi tra loro nella ricerca dei vari percorsi, aperte allo scambio di metodi e conoscenze.
Il centro Medico SINAGE è il perfetto esempio di questo concetto: la sua equipe di medici professionisti, specializzati in diverse aree, a seguito di un colloquio conoscitivo uniranno il loro sapere per creare un percorso personalizzato su misura delle tue esigenze, con il solo scopo di aiutarti a raggiungere l’equilibrio psicofisico e uno stato di salute e benessere ottimale.
Grazie ad un approccio olistico, bellezza, salute e benessere sono analizzate 360°: le esigenze del paziente vengono valutate nella loro globalità, non viene trascurato nessun dettaglio in termini di bisogni e di obiettivi personali.
Sei interessato a questo argomento?
L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.