Seguire un’alimentazione corretta e bilanciata anche in estate è il primo importante passo per affrontare al meglio la stagione calda.
Durante questo periodo, infatti, i cibi che mangiamo ci possono aiutare ad affrontare l’afa evitando pericolosi colpi di calore. Ovviamente il tutto va unito ad una frequente idratazione: bere acqua è fondamentale e riduce i rischi per la salute legati all’eccessivo caldo.
Non si tratta di un consiglio valido solo per le persone più anziane, anche adulti, bambini e soprattutto donne in gravidanza dovrebbero preoccuparsi di introdurre liquidi a sufficienza per evitare la disidratazione.
Scopriamo tutti i consigli più utili per assicurare al nostro corpo il benessere anche in estate:
• Frutta e verdure fresche e di stagione
• Acqua fonte di vita… e non solo
• Evitare di saltare i pasti
• Attenzione durante la digestione
• Cattive abitudini da evitare
1 – Sì a frutta e verdure fresche e di stagione
L’estate, si sa, è la stagione che ci offre la più vasta scelta di frutta e verdura: fragole, ciliegie, pesche, albicocche, melone, anguria, cetrioli, zucchine, peperoni. La vasta scelta che viene assicurata dal periodo estivo consente di inserire con maggiore facilità all’interno del proprio piano alimentare almeno tre porzioni di frutta di stagione al giorno.
Questo permette di godere di numerosi vantaggi, tra cui quella di reidratare il proprio corpo che, durante il periodo estivo, combatte le temperature elevate con la sudorazione, portando alla dissipazione di liquidi, vitamine e sali minerali.
2 – Acqua fonte di vita…e non solo!
Lo abbiamo già detto, ma ribadirlo non fa mai male: bere è fondamentale, ma in estate lo è ancora di più. Con l’aumento delle temperature si perdono molti liquidi che vanno reintegrati anche attraverso l’acqua. Sarebbe buona norma bere almeno 8 bicchieri di acqua al giorno, assicurandosi di essere il più possibile idratati anche se in quel momento non si avverte lo stimolo della sete.
Mai sottovalutare eventuali sintomi di disidratazione perché questa condizione di carenza d’acqua può portare a gravi conseguenze come malori e stati confusionali, in particolar modo durante la stagione calda.
3 – Mai saltare i pasti
In estate è più facile, rispetto ad altri periodi, sentirsi inappetenti, ma questo non deve far perdere la buona abitudine di fare 5 pasti al giorno. Oltre a colazione, pranzo e cena, sarà molto importante non saltare lo spuntino del mattino e la merenda di metà pomeriggio. Questa costanza nei pasti contribuisce a mantenere attivo il metabolismo, innescando tutta una serie di vantaggi tra cui:
• avere più energia nell’arco dell’intera giornata;
• mantenere costanti i livelli di glicemia senza arrivare con una fame eccessiva al pasto successivo.
Ecco alcune idee per spuntini freschi e salutari:
• yogurt magro e frutta fresca
• frullato con latte e frutta fresca
• estratto di frutta o verdura
• frutta secca a guscio
• bruschetta con pomodori e un filo d’olio
4 – Un occhio di riguardo alla digestione
Il caldo ha tra gli effetti negativi quello di rallentare la digestione, cosa si può fare per far sì che questo non avvenga? Una buona abitudine può essere quella di evitare piatti troppo elaborati, ricchi di cibi molto grassi olio, burro, panna, maionese ecc. Meglio preferire alimenti freschi da condire con un giro di olio extravergine di oliva a crudo, privilegiando cotture a vapore per non alterare le sostanze nutritive presenti negli alimenti.
5 – Da evitare
Ci sono dei cibi e dei condimenti il cui consumo va invece fortemente evitato in estate.
Il sale è tra i condimenti che non vanno del tutto evitati, ma più che altro, usato con moderazione: dona sapore ai nostri piatti, quindi, va bene continuare ad utilizzarlo, magari riducendo di volta in volta la quantità per non disturbare troppo i sapori a cui siamo abituati.
Le bevande zuccherate invece, sarebbero da evitare del tutto perché è vero che da una parte apportano energia, ma allo stesso tempo non rilasciano alcuna sostanza nutritiva; in alcuni casi, in estate, possono addirittura accentuare la disidratazione.
Stesso discorso vale per gli alcolici perché, oltre ad essere ipercalorici hanno un’azione vasodilatatrice che aumenta la sensazione di calore e quindi la sudorazione.
Domande frequenti:
Quanta acqua bisogna bere in estate?
Il fabbisogno idrico può variare in base a differenti fattori, non ultimo le temperature esterne che durante il periodo estivo aumentano. Se, in media, è preferibile consumare almeno 2L di acqua al giorno, durante l’estate (soprattutto se si fa attività fisica) deve aumentare in modo significativo.
A chi chiedere aiuto per un piano alimentare in estate?
L’estate viene abbinata al benessere e all’attività fisica: per rimettersi in forma (o mantenerla) si sconsigliano diete lampo o soluzioni troppo drastiche. Al contrario è preferibile rivolgersi a professionisti del settore che non solo abbiano le competenze tecniche per creare un piano alimentare personalizzato, ma possano farlo con un grado di empatia e di conoscenza della persona assai elevato.
Sei interessato a questo argomento?
L'èquipe del Centro Medico Sinage è a tua disposizione.
Chiamaci al numero 02 5030 5016 o compila il form qui sotto.